Se c’è un luogo dove la terra finisce e il mare si prende tutto lo spazio che desidera, quello è Santa Maria di Leuca. Qui, all’estremo sud della Puglia, le acque dello Ionio e dell’Adriatico si incontrano in un connubio spettacolare, rendendo questo angolo di Salento una destinazione unica per chi cerca mare, storia e avventura.
Un tuffo nella storia e nelle leggende
Leuca è una terra antica, carica di storie e miti. Secondo la leggenda, Enea approdò qui prima di raggiungere il Lazio, e San Pietro passò da queste parti nel suo viaggio verso Roma. I Romani la chiamavano “De Finibus Terrae”, la fine delle terre conosciute. E in effetti, guardando il mare da Punta Meliso, sembra davvero di essere arrivati al confine del mondo.
Tra i luoghi più suggestivi da visitare:
- Il Santuario di Santa Maria de Finibus Terrae, costruito su un antico tempio pagano dedicato a Minerva, luogo di pellegrinaggio per secoli. Ogni anno richiama migliaia di fedeli, che percorrono a piedi i sentieri storici della Via Francigena per raggiungere questa meta sacra.
- Il faro di Leuca, uno dei più imponenti d’Italia, alto 47 metri, con una luce visibile fino a 50 km di distanza, perfetto per gli amanti della fotografia e delle viste panoramiche mozzafiato.
- La cascata monumentale, che segna la fine dell’Acquedotto Pugliese con una scalinata scenografica di 286 gradini, spesso illuminata di sera per spettacoli visivi unici.
- Le Ville ottocentesche, costruite dalla nobiltà salentina per le loro vacanze estive, oggi visitabili con tour guidati per ammirarne l’architettura e la storia.
Il mare e le sue meraviglie
Leuca è famosa per il suo mare cristallino, perfetto per chi ama lo snorkeling o le immersioni. Tra i punti più belli per un tuffo ci sono:
- Rena Ranne, l’unico tratto di spiaggia sabbiosa della zona, ideale per famiglie con bambini piccoli.
- Baia di San Gregorio, poco distante da Leuca, perfetta per una giornata di relax, magari accompagnata da un pranzo in uno dei ristoranti vista mare della zona.
Le grotte marine, un viaggio tra le meraviglie della natura
Non si può venire a Leuca senza visitare le sue grotte, scolpite dal mare e dal vento in migliaia di anni. Le più famose sono:
- Grotta delle Tre Porte, simbolo della costa leucana e uno dei luoghi più fotografati della zona.
- Grotta del Diavolo, che secondo la leggenda emetteva suoni misteriosi, tanto da spaventare i pescatori locali.
- Grotta del Soffio, che regala un’esperienza emozionante con le bolle d’aria naturali che emergono dalla roccia.
- Grotta della Zinzulusa, famosa per le sue stalattiti e stalagmiti, visitabile con escursioni in barca.
Esperienze da non perdere
Per vivere appieno Santa Maria di Leuca, non basta stare sulla terraferma. Ecco alcune attività imperdibili:
- Tour in barca lungo la costa, per esplorare le grotte e fare il bagno in calette nascoste.
- Corsi di immersione, per ammirare i fondali ricchi di vita marina.
- Escursioni a piedi e in bicicletta, lungo i sentieri che portano ai panorami più belli del Salento.
- Passeggiate al tramonto sul lungomare, tra locali caratteristici e mercatini serali.
Dove gustare il meglio della cucina locale
Leuca è anche una festa per il palato. Se vuoi assaporare la vera cucina del Salento, ecco alcuni ristoranti da provare:
- Osteria Terra Masci, per il miglior pesce fresco della zona.
- Ristorante Costa di Ponente, con vista mozzafiato sul mare e specialità a base di frutti di mare.
- Martinucci, il regno del pasticciotto e dei dolci salentini.
- Ristorante La Fica Paccia, noto per la sua cucina tradizionale con un tocco innovativo.
Ora è il momento di preparare la valigia e prenotare le vacanze a Santa Maria di Leuca.
Per maggiori informazioni: https://www.prolocoleuca.it/